perdita di chance nel diritto vivente

26 Lug La Perdita di chance nel diritto vivente.

Molto spesso si sente dire che una persona intende essere risarcita perché ritiene di aver perduto una chance, un’occasione della vita, che sia di salute o lavorativa o ancora di natura familiare. Il risarcimento, come più volte stabilito dalla Corte di Cassazione, non è in re ipsa anche quando si assumono violati diritti costituzionalmente garantiti sicché non potrà prescindersi dal dimostrare il danno concreto che sia conseguenza immediata e diretta del comportamento illecito, dell’inadempimento contrattuale, eventualmente anche mediante presunzioni. Il danno da...

Leggi altro
tribunale taranto studio bassi e romanello

11 Apr Contributi previdenziali omessi dal datore di lavoro.

Si ritorna in argomento contributi previdenziali omessi dal datore di lavoro che, ai sensi dell'art. 2116, 2 comma c.c., generano un futuro ma certo danno pensionistico, tanto per i lavoratori subordinati quanto per i lavoratori parasubordinati. Pregiudizio che sarà attuale e quantificabile solo al momento del trattamento di quiescenza ma che non impedisce al prestatore di lavoro di richiedere, una volta prescritto il diritto al versamento contributivo, una condanna generica al risarcimento del danno ancor prima del verificarsi dell'evento al...

Leggi altro
clausola penale

27 Dic Clausola Penale: Punitive Damage o Equo Risarcimento?

Il Tribunale di Taranto si è recentemente imbattuto in un’ interessante questione giurisprudenziale circa l’applicabilità della clausola penale in un contratto, la sue diverse interpretazioni ed i suoi limiti. Partiamo proprio dalla sentenza del nostro Tribunale, n. 1996/2016, la quale, partendo dalla ricostruzione della volontà comune delle parti che hanno stipulato il contratto in questione, conclude affermando che “può trovare applicazione la previsione della citata norma (art.1382 c.c., effetti della clausola penale) che conferisce al giudice il potere di ridurre la...

Leggi altro
Il diritto alla previdenza

15 Set Il diritto alla previdenza

Il diritto alla previdenza è irrinunziabile ed inalienabile, non può essere negoziato e transatto perché presiede a diritti inviolabili posti a tutela dell’ordine pubblico. L’esistenza di contratti atipici di lavoro non possono violare tali principi che sono tutelati dal nostro ordinamento giuridico. In caso di omissione contributiva totale o parziale, il datore di lavoro è tenuto a risarcire il lavoratore dipendente, ma anche il prestatore di lavoro para-subordinato (autonomia della prestazione con coordinamento e collaborazione continuativa), del danno previdenziale subito, quand’anche...

Leggi altro
albo degli avvocati

12 Mag Albo degli avvocati

Non credo di essere provocatorio se affermo che oggi l’iscrizione all’ albo degli avvocati è diventato un privilegio di pochi, non solo nella nostra realtà territoriale, ma anche in circondari ben più grandi. Le difficoltà che oggi affronta la professione forense è sotto gli occhi di tutti, troppi avvocati, realtà economiche in recessione, abolizione delle tariffe obbligatorie, sfrenata concorrenza spesso a scapito della qualità. E’ evidente che i giovani ma anche i più navigati avvocati hanno grosse difficoltà, i primi ad emergere...

Leggi altro
blog

18 Nov La professione dell’avvocato

L’avvocato viene spesso associato a colui che nel suo piccolo studiolo trova soluzioni, talvolta con cavilli e pretestuose interpretazioni, tese a soddisfare le esigenze di tutela del proprio assistito, non sempre limpide e completamente lecite. In altri termini, il compito istituzionale assicurato dall’avvocato e sancito dall’art. 24 della Carta Costituzionale non sempre viene visto corrispondente alle esigenze di Giustizia richieste dai cittadini che frequentemente giudicano negativamente l’attività forense. Il ruolo dell’avvocato tuttavia è radicalmente mutato nel corso degli anni, assumendo sempre di...

Leggi altro

wordpress theme powered by jazzsurf.com